top of page

AFFIANCAMENTO FAMILIARE

Azione di sperimentazione nell'ambito del Servizio Affidi

Famiglia aiuta famiglia: insieme è più semplice!

Contatti:

Coordinatore generale: Dott. Marco Bernardi

email: marco.bernardi@laquilonescs.ii

tel: 392.9776000

Operatrice di rete: Dott.ssa Alice Bertoni

email. alice.bertoni@laquilonescs.it

Un minore in difficoltà è spesso segnale di una famiglia in difficoltà. Da questa constatazione nasce l'idea di proporre iniziative di affiancamento familiare.

Un'iniziativa pensata proprio per sostenere le famiglie che stanno attraversando un periodo difficile nella gestione della propria vita quotidiana e nella cura dei figli.

É infatti emerso con chiarezza negli ultimi anni che ci sono molte coppie, ma anche papà e mamme single, che non hanno una rete a cui appoggiarsi anche per le cose apparentemente più banali. Un isolamento e delle fatiche già esistenti, ma che si sono certamente accentuati a seguito dalla pandemia.

L'affiancamento... in pillole

Il cuore pulsante di tutto questo sono le persone, famiglie e/o single, che volontariamente si avvicinano e, opportunamente formate e accompagnate, affiancano i nuclei familiari in difficoltà nella crescita dei loro ragazzi e nel disbrigo delle pratiche di tutti i giorni. Mai soli, ma sempre sostenuti dalle operatrici del Servizio Affidi, attivo da ormai 14 anni nel distretto di Sesto Calende.

Un cammino che coinvolge tutti i componenti di entrambi i nuclei familiari, che interagiscono in una relazione in cui ciascuno resta “a casa propria”, ma apre le porte per lasciar entrare l’altro e condividere un percorso fatto di reciprocità e fiducia.

Il lavoro di reperimento, contatto e conoscenza delle persone potenzialmente interessate a dare una mano, si è sviluppato anche creando occasioni di incontro fra le famiglie. Nel corso del 2022 abbiamo infatti organizzato diversi momenti di scambio in cui sono arrivate famiglie e persone "nuove", incuriosite e interessate. 

1.jpeg
2.jpg

Sono stati momenti emotivamente molto toccanti, per chi si è raccontato, per chi è venuto ad ascoltare. Incontri durante i quali si è respirata un'atmosfera particolare, intima, perfetta per accogliere serenamente tutto ciò che di nuovo e inatteso un rapporto umano porta con sé.

Il valore di questi momenti non risiede esclusivamente nel reperimento di nuove famiglie disponibili ad accogliere, ma nel creare le basi per una cultura più solidale e fare arrivare alla comunità le parole e le emozioni di chi vive e respira l’affido e l'accoglienza. Moltissime le persone che hanno partecipato agli eventi, 20 i nuclei familiari interessati ad intraprendere il percorso, 4 quelli che si sono formati, un affiancamento già iniziato.

Crediamo sia molto importante continuare a lavorare per tessere una rete che favorisca l’interazione tra famiglie, enti e servizi, promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato. Non solo l’incontro tra due nuclei familiari, ma  un sistema strutturato ed eterogeneo di persone, strumenti, emozioni e azioni.

Un modo di lavorare e pensare che ha rappresentato il FIL ROUGE che ha connesso persone e famiglie, accompagnandole a ritrovarsi in un unico grande cerchio: una famiglia... un po' più grande.

Il filo rosso di Album di famiglie (1).png

Sostieni la continuità di questo lavoro, prezioso per noi e per le numerose persone e famiglie incontrate durante quest'anno di lavoro. Per aiutarci, puoi fare un bonifico a:

BANCA INTESA SAN PAOLO, intestazione: L'AQUILONE SCS

IBAN: IT84R0306909606100000062327

Causale:

DONAZIONE per AFFIANCAMENTO FAMILIARE

Grazie di cuore

IN PROGRAMMA: mercoledì 14 giugno

AFFIANCAMENTO - giugno 23 Travedona.png
bottom of page