L’Aquilone è una realtà imprenditoriale in forma di Cooperativa sociale. Siamo un gruppo di persone/risorsa con sensibilità sociale, competenze teoriche e pratiche, spirito imprenditoriale. Offriamo alla comunità interventi di promozione, prevenzione, affiancamento, sostegno, presa in carico, tutela verso altre persone/risorsa che nella vita ricercano la strada verso una maggiore autonomia. Lavoriamo cercando di cogliere la complessità delle relazioni che si intrecciano fra singoli, gruppi e istituzioni, entrando a nostra volta in relazione. Una relazione educativa tra persone che apprendono e crescono fra azioni ed emozioni; una relazione che è anche relazione sociale, in quanto prospettiva di un modo di stare nella società orientando risorse per vivere meglio.
Chi siamo
Proviamo a presentarci tramite le parole dei nostri soci:
L’AQUILONE E’:
SEMPLICITA’
APERTURA
SERIETA’
DIVERTIMENTO
FIDUCIA
LENTEZZA
VELOCITA’
SOSTENIBILITA’
EQUILIBRIO
SCELTA
CONFRONTO
CONDIVISIONE
DARE SPAZIO E VOCE
PASSIONI
CONFLITTO
LIBERTA’
ONESTA’
INNOVAZIONE
PARTECIPAZIONE
Assemblea: l'assemblea dei soci de l'Aquilone è il cuore pulsante che definisce e ridefinisce la sua identità, i suoi valori, i suoi obiettivi,le sue strategie d'azione e di sviluppo. Le assemblee diventano lo spazio in cui ciascuno, con le proprie modalità, può dire ed esprimere idee, proposte e criticità rispetto alla cooperativa e in cui si elabora e si costruisce insieme il futuro.
Relazione: lo stare in relazione è il modo in cui crediamo si debba lavorare e crescere, sia essa tra i soci, con i lavoratori, con gli utenti, con il territorio in cui operiamo. Perciò vengono curati molto i rapporti con tutti questi interlocutori, riconoscendo che non sempre è semplice trovare un canale di comunicazione e che richiede tempo e attenzione.
Equipe: il lavoro, che sia un progetto e un servizio, che sia un intervento individualizzato o rivolto a un gruppo, viene progettato, gestito e valutato da un'equipe. Questo permette una ricchezza di sguardi e pensieri che danno valore qualitativo aggiunto a quanto viene realizzato.
Progettualità: gli incarichi affidati alla cooperativa vengono sviluppati costruendo e seguendo una progettualità, con obiettivi e strumenti definiti in equipe, cercando strategie ad hoc per ogni singola realtà.
Rete: affinché un intervento sia efficace è necessario che sia condiviso dagli attori in campo, che siano essi istituzionali (Ente Pubblico nelle sue varie figure, scuola, forze dell'ordine ...) o informali (rete familiare ed amicale, territorio in senso lato ...); questo vuol dire lavorare in relazione con altri soggetti, condividendo e costruendo insieme obiettivi e strategie.




Concetti essenziali:


Cosa facciamo