

Un tempo sospeso.
Pensieri e qualche consiglio di lettura della nostra pedagogista Paola Paratore
E’ un tempo strano, quasi surreale; è un tempo sospeso, in cui non si può andare a scuola, al parco, per strada, al lavoro; le attività sportive e ludiche interrotte, ci si ritrova in casa per lunghe ore con i bambini annoiati e stanchi.
La routine quotidiana fatta di scuola, lavoro e attività di vario tipo è uno spazio tempo prezioso che ci aiuta a scandire la giornata in maniera chiara. Ora invece diventa complicato decidere quando fare cosa e soprattutto cosa fare, perché il tempo è tutto nostro e all’inizio non è così facile domarlo e prendere confidenza con questa nuova presenza che mai come di questi giorni ci sembra imbizzarrita… Ma niente paura! Quel che sta accadendo è che, per la prima volta, il tempo è libero, dobbiamo solo imparare a cavalcarlo e ci condurrà attraverso un sacco di avventure senza muoverci dalla nostra casa…
Chi è più in difficoltà sono spesso i grandi: genitori, nonni e zii e allora i consigli che seguono sono per loro.
LIBRI 0-3 ANNI ( ma meravigliosi anche per i più grandi…)
1. Il gioco degli occhi, di Hervè Tullet. Ippocampo edizioni.
Un libro divertente e colorato che gioca ai travestimenti e alle trasformazioni.

2. Dalla finestra, di Emile Jadoul
Per chi ha tanta paura dei lupi, questo libro scardina il preconcetto del lupo cattivo attraverso una narrazione semplice 3 adatta ai bambini di 3 anni.

3. Il piccolissimo Ragno tesse e tace, di Eric Carle. Edizioni Mondadori.
Un libro multi sensoriale, da vedere, ascoltare e accarezzare che introduce al tema dell’attesa e della costanza.

LIBRI 3-6 ANNI
1. E hanno visto tutti un gatto, di Brendan Wenzel.
Per gli amanti dei gatti e non solo… Un libro che ci mostra in quanti modi può essere visto un gatto, così come la realtà che ci circonda può apparire differente a seconda del punto di vista dell’osservatore.

2. Professione coccoccodrillo, di Giovanna Zoboli e Mariachiara Di Giorgio.
Un meraviglioso silent book che narra la giornata tipo di un indaffarato coccodrillo cittadino.

3. I tre piccoli gufi, di Martin Waddel e Patrick Benson.
Un libro dalle immagini poetiche e delicate che ci parla con altrettanta delicatezza del tema dell’autonomia e dell’abbandono.
