

Progetto LEGO: consulenza, formazione e sostegno sui
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Contatti:
Coordinatrice : Dott.ssa Valentina Cioni
mail: valentina.cioni@laquilonescs.it
telefono: 338. 6966762

Sempre più spesso si sente parlare di DSA, ma di cosa si tratta?
I Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riguardano le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. I DSA attualmente riconosciuti in Italia dalla Legge 170/2010 sono:
-
La dislessia: disturbo specifico della decodifica del testo scritto; si manifesta attraverso una velocità e/o correttezza di lettura al di sotto delle aspettative in base all’età e da un alto numero di errori.
-
La disortografia: disturbo specifico della compitazione che si manifesta attraverso un elevato numero di errori nella scrittura e la difficoltà nel rispettare le regole ortografiche della lingua in cui si scrive.
-
La disgrafia: disturbo specifico della scrittura di natura motoria; si caratterizza per una grafia spesso illeggibile, pressione eccessiva o insufficiente sul foglio e scarso rispetto degli spazi sul foglio.
-
La discalculia: disturbo specifico delle aree di numero, calcolo e senso del numero; gli studenti con discalculia mostrano difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri, nella memorizzazione dei fatti numerici, nel calcolo scritto e a mente e nel confronto tra grandezze numeriche.
Entriamo nel merito del progetto:
Il progetto si compone di tre blocchi di azioni, che costituiscono un intervento globale:
-
PER I DOCENTI E LE FAMIGLIE: consulenza e formazione sul tema DSA;
-
PER LE CLASSI: attività educativa per le scuole secondarie;
-
PER GLI STUDENTI CON DSA: percorso formativo di gruppo e spazio studio pomeridiano.
-
PER I DOCENTI E LE FAMIGLIE
Il progetto offre agli insegnanti l’opportunità di confrontarsi con una figura esterna al gruppo dei docenti, con formazione sui disturbi specifici dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di offrire agli alunni con DSA un piano didattico personalizzato più preciso e individualizzato possibile, promuovendo al tempo stesso l’inclusione nel gruppo classe e l’espressione delle competenze del singolo studente.
Il progetto propone due serate formative dedicate a docenti e genitori, sul tema “Strumenti Digitali per lo studio”, volte ad approfondire il tema DSA e ad offrire competenze pratiche sulla conoscenza ed utilizzo di software specifici per lo studio.
L’obiettivo è quello di poter promuovere una maggiore autonomia dei ragazzi nello studio aumentando le competenze e le conoscenze delle famiglie.
A seguito delle serate sarà aperta alle famiglie la possibilità di richiedere una consulenza individuale per approfondire i temi trattati e per impostare il lavoro a casa adeguandolo il più possibile alle caratteristiche e alle risorse dei propri ragazzi.
-
PER LE CLASSI
La proposta educativa è pensata a favore dell’intero gruppo classe, così da poter strutturare strumenti e modalità di lavoro che, non essendo ad personam come in passato, siano generalizzabili e diventino patrimonio della classe stessa.
Si propone l’Inserimento nelle classi di un educatore che lavorerà con il gruppo e non solo con il minore con certificazione di DSA. Compito dell’educatore è quello di collaborare con i docenti per strutturare interventi di supporto al lavoro in classe e per attivare strumenti utilizzabili dai ragazzi promuovendo la partecipazione attiva in classe dei minori con DSA, con lo scopo di arrivare a esprimere il loro reale potenziale e a sentirsi più integrati con i compagni. L’educatore diventa quindi una risorsa in più per l’intera classe.
-
PER GLI STUDENTI CON DSA
Percorso formativo di gruppo:
Dedicato ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, il percorso comprende tre incontri di gruppo (massimo 15 ragazzi), svolti durante l’orario scolastico. Condott0 dalla psicologa che opera per le attività di consulenza in compresenza con le educatrici, il percorso ha l’obiettivo di fornire ai ragazzi competenze pratiche sugli strumenti digitali per lo studio, con il fine di renderli autonomi nello svolgimento dei compiti a casa.
Spazio di studio pomeridiano
Le attività scolastiche dedicate agli studenti con DSA, insieme ai momenti di incontro con le famiglie, hanno portato all’emersione di richieste e bisogni sempre più specifici: da una parte gli adulti, che riportano la fatica nell’aiutare i ragazzi a stimolare un metodo di studio vicino alle loro necessità; dall’altra i ragazzi che vivono la discrepanza tra l’impegno profuso nello studio e i risultati ottenuti.
Alla luce dei bisogni emersi è nata quindi l’idea di dedicare ai ragazzi uno spazio di studio pensato e condotto da personale competente e adeguatamente formato per il supporto a ragazzi con disturbi dell'apprendimento e/o bisogni educativi speciali.
La finalità è quella di fornire, ai minori con DSA e BES uno spazio pomeridiano che risponda in modo personalizzato alle esigenze di ciascuno di loro, al fine di interiorizzare un’esperienza di studio positiva ed efficace.
LO SPAZIO STUDIO verrà avviato con un numero minimo di iscritti pari a 6.
Sarà indispensabile che i ragazzi iscritti possano portare il loro tablet o portatile.

Le mappe sono un utile strumento di studio, ma per essere veramente efficace ognuno deve preparare le proprie, facendosi guidare dalle proprie capacità cognitive e logiche…. (ecco perchè dovrebbero essere i ragazzi stessi a farle) quelle pronte che trovate nel web, sono utili per capire come farle e nei momenti in cui il carico di compiti non concede abbastanza tempo per farle, ma poi devono essere adattate ai propri libri di testo, ai propri insegnanti , ma cosa principale, al ragazzo stesso.
Tutte le attività sopra descritte potranno essere svolte anche a distanza in piccolo gruppo, tramite videoconferenza, guidati dall’educatrice o dalla psicologa. Questa modalità di lavoro è stata già sperimentata durante l’emergenza sanitaria, evidenziando importanti potenzialità per un coinvolgimento dei ragazzi che ottimizzi tempo e risorse.