

ADM Tutela e Spazi Protetti - distretto di Sesto Calende
Contatti
Coordinatore:
Dott.sa Valentina Cioni
tel.: 392.3796903
mail. valentina.cioni@laquilonescs.it
L'intervento si svolge a domicilio o sul territorio ed è rivolto a minori nei confronti dei quali è stato emesso un verdetto dall'Autorità Giudiziaria.
La presenza dell’educatore in casa e nei luoghi chiave della quotidianità del minore, vuole tutelarlo attraverso la ridefinizione delle dinamiche familiari. La finalità generale è il garantire il benessere del minore nel suo contesto di vita.
Il servizio è attivato dai singoli Comuni.
Obiettivi
• Protezione del minore da atteggiamenti inadeguati dal punto di vista educativo, relazionale e affettivo da parte degli adulti significativi
• Aumento della consapevolezza del genitore rispetto al suo ruolo e confronto , riflessione e presa di consapevolezza dell’esistenza di ulteriori strumenti educativi adeguati alla crescita del minore (sui genitori)
• Crescita evolutiva adeguata al minore
• Acquisizione di fiducia on figure adulte che possano dar voce ai bisogni e ai desideri del minore
• Sperimentare un modello educativo diverso (per il minore sperimentare e vivere un adulto diverso)
Metodologia
Le funzioni attivate sono:
-
l’osservazione,
-
la mediazione comunicativa,
-
il sostegno,
-
la restituzione,
-
la ridefinizione dei ruoli naturali e professionali,
-
la progettazione,
-
la valutazione,
-
la condivisione di quello che si fa con gli utenti nella quotidianità e nella relazione educativa,
-
il lavoro in equipe,
-
la cura della relazione con agenzie educative e servizi territoriali,
-
il lavoro di facilitazione delle relazioni,
-
il lavoro con i genitori e il dialogo educativo.
Strumenti ed attività messi in atto con i minori possono essere:
-
gioco/disegno
-
Manipolazione
-
Attività creative
-
Lettura animata
-
Attività sportive
-
Scrittura (autobiografica, creativa)
-
Musica
-
Cura della casa e degli spazi abitativi
-
“formazione”lavorativa..attività pratiche ,acquisizione di nuove competenze
-
Ricerca lavorativa:primo aprpocio
-
Esplorazione/conoscenza del territorio
-
Attività di cucina
-
Attività di “cura”/igiene/prevenzione
-
Ausili tecnologici (face book,mail ecc...fotografie9
-
Gestione economica
-
Sostegno scolastico (nella misura in cui serve al minore).
Fascia di età:
Minori e famiglie
Tipologia di intervento:
Servizio tutela, Progetti individualizzati per minori.