top of page

Stiamo tutti vivendo un momento molto difficile e complicato. Nel rispetto dei decreti pensati per salvaguardare la salute di ognuno di noi, ma soprattutto a tutela dei bambini, dei giovani, dei nuclei familiari e delle numerose persone con cui entriamo in contatto quotidianamente con il nostro lavoro, L’Aquilone ha sospeso le proprie attività.

Pensiamo alle persone che normalmente necessitano di supporto, di un occhio di riguardo... e ci rendiamo conto della maggiore difficoltà a cui tutte queste persone sono sottoposte. Anche se fisicamente non potremo esserci, in questi giorni stiamo lavoreremo canalizzando tutta la nostra energia e creatività per riuscire comunque a starvi vicini con modalità alternative.​

Durante il periodo di quarantena ed isolamento dovuti all'emergenza sanitaria causata dal COVID 19, abbiamo pensato di produrre qualche breve video che potesse essere di compagnia e , magari, dare spunti utili su cosa fare anche se chiusi in casa.

Seguite anche la nostra pagina Fb per vedere in anteprima le nostre piccole grandi creazioni.

Stay tuned !

Stop motion: immaginazione, creatività e...l'Orto sociale!

Questi semi cresceranno e diventeranno una piantina, grazie all’acqua, alla luce del sole e alla nostra cura. Tra un po’ anche noi potremo “spuntare fuori dalle nostre case”, ricominciare a giocare con gli amici, ad andare a scuola o al lavoro..., ma nel frattempo? Ti va di darci una mano e piantare un piantina per il nostro orto?

Progetto cORTOcircuito , reso possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto

Oggi è la giornata perfetta per iniziare la semina! Le piantine hanno bisogno di sole, di acqua, di cura...ma anche delle diverse fasi della luna.
La nostra esperta Laura consiglia:
Luna calante 10-23 marzo
valeriana, spinaci porri, lattuga ravanelli, carote, prezzemolo, rape, bietola, verza, cavolo cappuccio, sedano, finocchi, e fave.
Luna crescente 25 marzo-7 aprile
fagioli, cetrioli, meloni, pomodori, zucchine,
melanzane, peperoni, anguria, basilico, broccolo, cavolfiore, zucche.

Progetto cORTOcircuito

Perché la primavera non lo sa e arriva anche se noi siamo fermi, mostrandoci tutta la forza della vita.
Buona giornata mondiale della poesia a tutti...Resistiamo!

Progetto cORTOcircuito

"Dovremmo non avere niente da dirci, perchè siamo chiusi qui dentro e, diversamente dal solito, nella nostra casa nessuno entra e nessuno esce. Invece ci scopriamo abitati da un'irrefrenabile voglia di parlare, di comunicare, di dirci, di darci". Alberto Pellai
Buongiorno e buona Festa del papà a tutti!

Le nostre case diventano le stazioni del treno....
Eccolo! Eccolo! Sta per arrivare!

"Il treno dei bambini" di Gianni Rodari
#stopmotion realizzato da 
Wanda Kiara e La Ellen per il CAG di Corgeno

E quando a casa tornerà…
un pezzetto di universo
con sé porterà.

"L'ascensore" di Gianni Rodari

#stopmotion realizzato da Wanda  Kiara e La Ellen per il CAG di Corgeno 

I giochi

Quale miglior momento per inventarsi e costruire insieme ai nostri bambini un gioco divertente e colorato?!

Il nostro Matteo, psicologo e psicoterapeuta del servizio 
Famiglie allo specchio, ci mostra come fare.

In situazioni di normalità, l'eccessivo utilizzo di telefonini, tablet, console, computer... può rappresentare un fattore di rischio, può portare i nostri ragazzi ad isolarsi. In questo momento, ancor più delicato, si tratterebbe di un isolamento nell'isolamento. Perché non provare a star loro vicini, a conoscere e proporre un gioco da tavolo digitale e intelligente? Oggi Matteo ce ne recensisce uno.
#virtualmentecompatibili

Il movimento

Laura, psicomotricista del nostro servizio Famiglie allo specchio , inizia a suggerirci qualche idea per sgranchire un po' le gambette anche se #restiamoacasa. Con un po' di fantasia, costruiamo un piccolo percorso senso-motorio, ed ecco che delle sedie diventano un tunnel, un filo per terra lo strumento per la magica esibizione di un funambolo...

Anche oggi, insieme alla nostra psicomotricista Laura, ci si muove un po' e...con tanta fantasia...oggi si va al mare

Dipingiamo insieme a tempo di musica! Facciamo passare tutte le emozioni di questi strani giorni nelle braccia, tra le manine e poi mettiamole sul foglio...
Grazie Laura !

In cucina...

Oggi cuciniamo insieme...
Tagliatelle rosse e blu!
Grazie alle nostre piccole cuoche Nina e Lena e a 
Chiara che dirige con maestria.

Oggi Lena e Nina preparano insieme a noi una torta al cioccolato, una torta speciale, una torta per il compleanno di Nico. Buona festa Nico!!!

Muffin chiari, muffin scuri, muffin misti...Muffin buoni da leccarsi i baffi! Nina e Lena ci han preso gusto a cucinare per noi! Saranno convocate nello staff cucina del nostro TerzoSabato  quando potremo tornare a divertirci insieme...
Grazie
 Chiara !

Le letture

Forza bambini! Mollate i cartoni!
Venite a sedervi e sbarrate gli occhioni!
Una grande avventura sta per cominciare
insieme a 
Valentina che ora inizia a raccontare...

(lettura tratta da "Il Gruffalò". EMME Edizioni)

"Nel paese delle pulcette, come in tutti i paesi del mondo, non serve cercare amici se abbiamo paura di conoscerli, adesso lo sanno anche le pulcette".
Ricordiamolo quando usciremo dal buchino della nostra tana.

"Le pulcette in giardino" di Beatrice Alemagna
Lettura di 
La Ellen
Progetto Libri su misura, reso possibile grazie all'erogazione liberale del "Fondo di beneficienza Intesa S.Paolo".

Una mattina, al sorgere del sole, un piccolo ragno, trasportato dal vento, finisce tra i pali di un recinto. Lentamente, con il primo filo, l’insetto comincia a tessere la sua ragnatela...
Proviamo ad utilizzare questo tempo per ritrovare il nostro filo, quello che ci unisce anche se lontani.

“IL PICCOLO RAGNO TESSE E TACE”, ERIC CARLE, MONDADORI, 1998
Legge per noi 
Paola
Lettura con CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Progetto
Libri su misura 
Il progetto è reso possibile grazie all’erogazione liberale del "Fondo di beneficienza Intesa S.Paolo".

Oggi una storia per i più piccini.
La paura dell'abbandono vinta dalla solidarietà e dalla vicinanza tra fratelli.
"I tre piccoli gufi". Di Martin Waddell
Illustrazioni di Patrick Benson

Progetto
Libri su misura 
Legge per noi 
Paola
Grazie mille a Mauro Dori, docente di Lingua Italiana dei Segni a Varese
IntegraLIS - Varese

Oggi Valentina ci racconta di un bruchino che, per trovare qualcosa da mangiare, ha dovuto molto penare...
poi, trovata una foglia, di fare un riposino gli viene voglia...
E poi?
...poi restate ad ascoltare per scoprire come va a finire...

Brucoverde
Progetto e illustrazioni di Giorgio Vanetti
Testo di Giovanna Mantegazza
La Cocinella, Nuovi libri coi buchi

Tutto, prima o poi, passa, trascorre o cambia, ma c'è una sola cosa che non se ne va e non se ne andrà mai. Proprio mai.

"Le cose che passano"
di Beatrice Alemagna
Legge per noi
 Paola

Pur non essendo un asso nel cambiare il colore della propria pelle, Kamillo scoprirà ben presto di avere altre qualità: la capacità di cambiare il colore di cose e persone. Sarà proprio questa capacità a renderlo unico e a cambiare la sua vita.

"Kamillo Kromo" di Francesco Tullio Altan
Legge per noi 
Valentina

Di che colore è un bacio? Quanti sono i baci che oggi rimangono sospesi? Custodiamoli stretti nel nostro cuore, pronti per il giorno in cui potremo liberarli, insieme agli abbracci e a tutti i gesti d'amore.

"Di che colore è un bacio?" di Rocio Bonilla - Valentina Edizioni
Legge per noi
 Silvia

Ohhhhh! Arriva un libro che fa suoni! Sei pronto con il tuo ditino a seguire le avventure di "oh" e dei suoi amici?

Un libro per i più piccoli che mette in gioco la curiosità, il senso del ritmo e delle dimensioni.

"Un libro che fa suoni" di Herve Tullet
Legge per noi 
Federica
Disegni di Federica (ripresi dal libro)

Una storia per i più piccoli:
Come mai cade la pioggia?...è l'omino della pioggia che apre i rubinetti.
Come mai il sole fa capolino dietro le nuvole?...sarà sempre l'omino della pioggia che chiude i rubinetti? Ascoltate e osservate.

L'omino della pioggia, di Gianni Rodari
Legge per noi @
Federica
Disegni di Federica

Niente paura ragazzi! Quel che sta accadendo è che, per la prima volta, il tempo è libero, dobbiamo solo imparare a cavalcarlo e ci condurrà attraverso un sacco di avventure senza muoverci dalla nostra casa…

"Un tempo sospeso". Pensieri e consigli di letture per bambini da 0 a 6 anni dalla nostra pedagogista Paola Paratore

bottom of page