

Laboratori contro la violenza di genere
Contatti
Coordinatrice:
Dott.ssa Michela Prando
mail: recioto.rosso@gmail.com
tel: 393/9740565
Gli stereotipi di genere passano attraverso i luoghi educativi. Per la loro eliminazione è necessario che l'intervento incominci proprio dai luoghi dove la relazione tra generazioni e fra le istituzioni è più stretta.
Contrastare la formazione e la trasmissione degli stereotipi è possibile attraverso percorsi di sensibilizzazione per alunni ed insegnanti che permettano di focalizzarsi sulle differenze e sui meccanismi culturali che le riproducono e tramandano, favorendo una più generale attenzione alle differenze, per non viverle come ostacolo, ma per imparare ad integrarle ed utilizzarle.
Sensibilizzare alla parità bambine e bambini significa contribuire ad educare alla consapevolezza dei diritti e dei doveri, a saper scegliere liberamente il futuro, a confrontarsi e a rispettare l'altra persona valorizzando le differenze.
Le differenze di genere e le pari opportunità costituiscono una tematica significativa nella trasmissione delle conoscenze e dei saperi che avviene nei contesti educativi e scolastici; la costruzione di occasioni di approfondimento su questi temi rappresenta un'opportunità per ripensare schemi e modelli culturali relativi alla diversità e per individuare, attraverso il lavoro condiviso, una visione che superi gli stereotipi culturali ancora esistenti.
Obiettivi
-
Far emergere la struttura della rappresentazione sociale della violenza sulle donne.
-
Promuovere una maggior consapevolezza rispetto alle molteplici forme in cui la violenza si può manifestare.
-
Sviluppare la conoscenza e la consapevolezza delle proprie emozioni.
-
Promuovere il rispetto tra i generi attraverso il riconoscimento del ruolo dell'altro sesso come "non inferiore".
-
Esplorare gli stereotipi di genere presenti in classe, avviando un processo di riflessione critica.
-
Accrescere le conoscenze sul fenomeno.
-
Proporre la parità relazionale in alternativa alla violenza relazionale.
-
Essere agenti del cambiamento culturale.
Tutto questo al fine di:
-
Favorire le Pari Opportunità tra ragazze e ragazzi.
-
Valorizzare le differenze di genere
-
Prevenire gli stereotipi sia femminili che maschili.
-
Prevenire l'insorgere di manifestazioni di violenza sulle donne.
Metodologia
Laboratori tematici condotti da operatori mai giudicanti, in modo che i ragazzi siano liberi di esplorare i propri atteggiamenti, le convinzioni e i desideri spesso inconsapevoli alla base del comportamento violento.
Strumenti utilizzati sono.
-
role playing;
-
discussioni;
-
attività di gruppo;
-
giochi;
-
visione di video relativi al tema in questione.
Ogni laboratorio porterà allo sviluppo di un prodotto da proporre all'evento finale del progetto.

Fascia di età:
Preadolescenti delle scuole medie
Tipologia di intervento:
Progetti nelle scuole
Sul web:
*Varese Report - Convegno sulla violenza di genere. Tenere alta la guardia
Download:


Ascolta la Dott.ssa Michela Prando. Su questi temi a Radio Popolare. Localmentemosso del 03/06/16 (dal minuto 24):
